Fatigue

Ti riconosci in alcune di queste affermazioni?

• La mia motivazione si riduce quando sono affaticato.

• L’esercizio mi affatica.

• Mi stanco facilmente.

• L’affaticamento interferisce con la mia attività̀. 

• L’affaticamento mi causa frequentemente problemi.

• L’affaticamento mi impedisce di eseguire attività̀ fisica sostenuta. 

• L’affaticamento non mi consente di svolgere doveri e responsabilità̀ che mi sono affidati. 

• L’affaticamento è tra i 3 sintomi che mi causano maggiore invalidità.

• L’affaticamento interferisce col mio lavoro, vita familiare o rapporti sociali. 

Se la risposta è sì, potresti soffrire di fatica.


Che cosa si intende per fatica?

Definire cosa sia la fatica, spesso indicata in medicina anche con il termine francese fatigue, non è per niente banale, soprattutto perché si tratta di un sintomo estremamente soggettivo.  Possiamo cercare di descriverla sulla base di alcune caratteristiche:

• Sensazione soggettiva di sproporzione tra l’azione che voglio eseguire e lo sforzo, sia fisico che mentale, che mi è necessario per portarla a termine. Per esempio: voglio andare in cantina a prendere due bottiglie d’acqua, è una cosa che desidero fare, ma mi rendo conto che lo sforzo che mi è necessario è assolutamente eccessivo sia rispetto a quello che mi era necessario in passato sia rispetto alle altre persone. Oppure, devo compilare la lista della spesa ma lo sforzo mentale che mi è necessario mi ricorda quello che provavo per studiare la materia più difficile a scuola e mi rendo conto che è eccessivo.

• Precede l’azione: Ancora prima di scendere in cantina o di mettermi a compilare la lista della spesa inizio a sentirmi schiacciato dal peso dello sforzo che sarà necessario, già sono affaticato, già mi sento privo dell’energia necessaria ad iniziare il compito che mi sono prefissato. Ancora una volta però sottolineando che la voglia di fare le cose non mi mancherebbe per niente. 

• La sensazione di fatica non migliora con il riposo o migliora molto poco e lentamente.

• La sensazione di fatica peggiora nell’arco della giornata, con lo stress, con la mancanza di sonno o con il surriscaldamento del corpo.


Con cosa non va confusa la fatica cronica?

Sono molte le condizioni cliche che causano sintomi che possono essere confusi con la fatigue: una persona depressa per esempio si sente spesso stanca e non ha la forza di fare le cose, ma andando ad approfondire bene il caso si scopre che ciò che manca e innanzitutto la voglia di fare le cose; un soggetto con disturbo dell’attenzione per svolgere attività che richiedano un’attenzione sostenuta svolge uno sforzo superiore rispetto a chi non è affetto da tale patologia e al termine di un compito si sentirà facilmente stanco e senza energia. È molto frequente, soprattutto a causa del significato che la parola assume nel linguaggio comune, che la fatica sia confusa con la debolezza muscolare (cioè un’oggettiva riduzione della forza dei muscoli costante nel tempo), con l’affaticamento muscolare (cioè una oggettiva riduzione della forza muscolare che si verifica progressivamente durante lo svolgimento di uno sforzo ripetuto). Tutte queste condizioni, che come detto sono ben diverse dalla fatica, si possono presentare, anche in associazione alla fatica stessa, in numerose malattie. È però sempre importante distinguerle fra loro. 


A quali malattie si può associare la fatica?

Le malattie cui si può associare la fatica sono molte e anche molto diverse fra loro.

In Neurologia, la malattia che più frequentemente si associa alla fatica è la Sclerosi Multipla. Circa il 90% dei pazienti affetti da questa malattia lamenta una severa faticabilità, indipendentemente dal grado di reale disabilità motoria e cognitiva.

La fatica si può però osservare anche in altre patologie neurologiche e sistemiche.

È inoltre descritta una condizione denominata Sindrome da Fatica Cronica, caratterizzata da elevanti livelli di fatica in assenze di cause fisiche o psicologiche comprovate che la giustifichino.


Cosa devo fare se manifesto fatica?

La prima cosa importante per un corretto inquadramento della fatica è una valutazione medica specialistica, eventualmente multidisciplinare, che vede il coinvolgimento del Neurologo, dello Psichiatra e del Neuropsicologo. Gli specialisti dovranno in primo luogo capire se il disturbo configuri un vero quadro patologico e, in caso affermativo, a quali altri segni e sintomi si accompagna. Sulla base di queste valutazioni il medico indicherà quali saranno gli ulteriori accertamenti più appropriati.


Come si cura la fatica?

Il ventaglio di alternative terapeutiche a disposizone della medicina per curare questo tipo di sintomo è estremamente ampio, partendo dall’utilizzo di alcuni farmaci stimolanti passando per la psicoterapia fino ad arrivare a tecniche di stimolazione cerebrale come la Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta.  Molto spesso gestire e curare la causa della fatica assume carattere di priorità su qualsiasi altra cosa.

A questo scopo sarà essenziale una diagnosi di precisione formulata da un team multidisciplinare di specialisti medici, psicologici e neuropsicologi volta ad individuare il percorso personalizzato che più di tutti sia appropriato per la singola persona.


Bibliografia

– Penner IK, Paul F. Fatigue as a symptom or comorbidity of neurological diseases. Nat Rev Neurol. 2017 Nov;13(11):662-675. doi:10.1038/nrneurol.2017.117. Epub 2017 Oct 13. Review. PubMed PMID: 29027539.

– Finsterer J, Mahjoub SZ. Fatigue in healthy and diseased individuals. Am J Hosp Palliat Care. 2014 Aug;31(5):562-75. doi: 10.1177/1049909113494748. Epub 2013 Jul 26. Review. PubMed PMID: 23892338. 

– Krupp L.B., Pollina D.A.: Measurement and management of fatigue in progressive neurological disorders. Curr. Opin Neurol.; 9, 456-460,1996 

– Karlsen K, et al. Fatigue in patients with Parkinson’s disease. Mov Disord. 1999 Mar;14(2):237-41. PubMed PMID: 10091615.

– Yancey JR, Thomas SM. Chronic fatigue syndrome: diagnosis and treatment. Am Fam Physician. 2012 Oct 15;86(8):741-6. Review. PubMed PMID: 23062157

– Berger AM, et al. National comprehensive cancer network. Cancer-Related Fatigue, Version 2.2015. J Natl Compr Canc Netw. 2015 Aug;13(8):1012-39. PubMed PMID: 26285247; PubMed Central PMCID: PMC5499710.

Ropper A.H., Brown R.H. Adams and Victor’s Principles of Neurology, 8th Edition, McGraw-Hill, 2005